Introduzione al Cheatsheet JQuery
Jquery è una libreria javascript multipiattaforma persistente nell'intenzione primaria di rendere più semplice la codifica dello sviluppo web. È un'affermazione comprovata che l'introduzione di Jquery ha abbastanza ridotto la lunghezza dei codici javascript. Quindi anche un codice javascript a più righe può essere facilmente ottenuto con un piccolo blocco o anche una singola riga di istruzione JQuery.
In questo articolo su Cheatsheet di JQuery, discuteremo cos'è Jquery e il PTP di questo framework:
Esistono numerosi siti Web attivi sul Web e il mercato include una vasta gamma di lingue che realizzano la creazione di questi siti Web e prodotti online. Alcuni dei famosi sono i seguenti,
- HTML, CSS
- Javascript e JQuery per lo scripting client end
- PHP per scripting di fine server
- MYSQL per l'interrogazione di database
- eccetera.
Vantaggi dell'utilizzo del framework JQuery rispetto ad altri,
- Coinvolge una grande comunità e molti plugin introdotti in essa.
- leggero
- potenti capacità di concatenamento
- Breve documentazione ed esercitazioni
- Capacità di sviluppare facilmente componenti Ajax
- È in grado di rendere il codice semplice e riutilizzabile
- Browser amichevole
Contenuto di base e sintassi del cheat sheet JQuery:
Includi: incluso Jquery allo script di esecuzione corrente
Sintassi: la struttura sintattica di JQuery
Il selettore seleziona i componenti HTML
$(Selector).action()
Azione eseguita sul componente selezionato
Definisce l'uso di JQuery
Foglio informativo per i selettori Jquery:
Selettore | DESCRIZIONE |
$ ( “*”) | Seleziona tutti gli elementi HTML |
$ ( “P.demo”) | Seleziona
elementi tag |
$ ( “: Il tasto”) | Seleziona il pulsante e gli elementi di input |
$ ( “TR: anche”) | Seleziona il pari |
$ ( “TR: odd”) | Seleziona il dispari |
$ ( “Arco: genitore”) | Seleziona gli elementi a cui è associato un elemento figlio |
$ ( “(Href)”) | Seleziona tutti gli elementi con attributi href |
$ ( “: Ingresso”) | Seleziona tutti gli elementi del modulo |
Cheat sheet for Jquery Events: Event è una sorta di azione sulla pagina web, Gli eventi chiave coinvolti sono i seguenti.
Eventi del mouse | Metodo di evento del mouse | Eventi tastiera | Metodo evento tastiera | Eventi form | Metodo dell'evento modulo |
mouse entra | .mouseenter () | pressione di un tasto | .keypress () | modificare | .modificare() |
Doppio click | .dblclick () | keydown | .keydown () | messa a fuoco | .messa a fuoco() |
clic | .clic() | keyup | .keyup () | sfocatura | .blur () |
congedo del mouse | .mouseleave () | Eventi del browser | Metodo di evento del browser | Document Document Events | Metodi di Document Event |
mouse in giù | .mousedown () | Popolazione dell'errore | .errore() | scaricare | .scaricare() |
mouse in alto | .mouseup () | scorrere | .scorrere() | caricare | .caricare() |
Es:
$("p").dblclick(function()(
$(this).hide();
));
Trucchi Effetti jquery:
Nozioni di base: .hide (), .show (), .toggle (): consente di nascondere, mostrare e attivare o disattivare gli elementi selezionati.
Ex:
$("p").hide();
Personalizzato: .animate (), .delay (), .dequeue (), .stop ()
- il metodo animate () prepara animazioni personalizzate
- il metodo delay () consente l'esecuzione ritardata di elementi.
- dequeue () esegue la successiva sequenza di funzioni presenti nella coda.
Es:
$("element1").animate(
(
opacity : 0.50
left: "+=27"
)
Fade: fadeTo (), fadeOut (), fadeIn (), fadeToggle ()
- fadeIn () Sfuma un elemento nascosto
- fadeout () consente di sbiadire un elemento visibile
- fadeTo () si dissolve in una data opacità
- fadeToggle () consente all'elemento di essere attivato / disattivato con i metodi fade in e fade out.
Es:
$("button").click(function()
(
$("#div2").fadeOut("slow");
));
Slide: slideDown (), slideUp (), slideToggle ()
- slideDown () Visualizza con un movimento scorrevole elementi sovrapposti
- slideToggle () Visualizza o nasconde con un movimento scorrevole elementi sovrapposti
- slideUp () Si nasconde con un movimento scorrevole elementi sovrapposti
Suggerimenti e trucchi per l'utilizzo di Cheat sheet jQuery
1) Mantenere un parametro di contesto che consente l'esecuzione dell'avvio da un ramo DOM più profondo anziché invocare dalla radice.
2) Controllare se l'elemento esiste e quindi spingere in avanti per l'esecuzione del codice.
Sintassi:
if($("#element").length)
(
// DOM element exists
)
else
(
//DOM element dont exists
)
3) Il metodo di dati jQuerys collega elementi e dati DOM senza modificare il DOM.
4) Verifica se uno degli elementi è nascosto.
Es:
if($(element).is(":visible") == "true")
(
//The element is Visible
)
5) Tenere un conto degli elementi figlio precedenti immediatamente.
6) Il caricamento delle immagini precedenti ottimizza le prestazioni dell'esecuzione della query.
7) È meglio verificare che la query sia stata caricata correttamente prima di eseguirla.
Ex:
if (typeof jQuery == 'undefined')
(
console.log('jQuery not loaded');
)
else
(
console.log('jQuery loaded');
)
8) I collegamenti di immagini interrotti possono essere facilmente sostituiti eseguendo il codice sottostante,
Ex:
$('img').on('error', function ()
(
if(!$(this).hasClass('broken-image'))
(
$(this).prop('src', 'img/broken.png.webp').addClass('broken-image');
)
));
9) La cornice deve essere sempre assicurata per adattarsi al contenuto della pagina.
10) I filtri di selezione propri possono essere aggiunti in Jquery. come ogni cosa nei filtri di selezione della libreria può anche essere personalizzata. Aggiungere un oggetto $ .expr (':') lo farà.
Es:
(function($)
(
var random = 0
$.expr(':').random = function(a, i, m, r)
(
if (i == 0)
(
random = Math.floor(Math.random() * r.length);
)
return i == random;
);
))(jQuery);
// how to utilize this piece of code.
$('li:random').addClass('glow');
11) L'aggiunta dell'attributo disabilitato all'input consente di mantenere disabilitato il campo di input fino a quando alcuni campi relativi non vengono riempiti.
Ex:
$('input(type="submit")').prop('disabled', true);
12) Assicurarsi di definire la sezione del gestore degli errori per gestire i ritorni degli errori ajax. quando si verifica un errore 400 o 500, questa sezione verrà automaticamente attivata.
Ex:
$(document).on('ajaxError', function (e, xhr, settings, error)
(
console.log(error);
));
Cheat sheet JQuery - conclusione
Jquery riduce la complessità aggiuntiva che javascript tiene con sé. con più entità associate a jquery si colloca tra i migliori strumenti di sviluppo di pagine Web sul mercato. le sue capacità di concatenamento leggere ed efficienti hanno reso abbastanza facilmente la codifica Web per gli sviluppatori.
Articolo raccomandato
Questa è stata una guida al cheat sheet JQuery qui abbiamo discusso il contenuto e il comando, nonché suggerimenti e trucchi gratuiti del cheat sheet JQuery, puoi anche leggere il seguente articolo per saperne di più -
- Domande di intervista su jQuery
- Foglio informativo per C ++
- Foglio informativo per SQL
- JavaScript vs JQuery
- Miglior cheat sheet per UNIX
- Cheat Sheet JavaScript: quali sono i vantaggi
- Top 8 selettori jQuery con implementazione del codice