Esempio di intelligenza emotiva - Elementi di intelligenza emotiva

Sommario:

Anonim

Panoramica dell'esempio di intelligenza emotiva

L'intelligenza è generalmente limitata a una qualità generale senza considerare le possibili varietà che può possedere. Possono esserci tutti i tipi di intelligenza come l'intelligenza linguistica, l'intelligenza meccanica, l'intelligenza matematica, l'intelligenza commerciale, che aderiscono specificamente a questi valori. Quindi, per costruire relazioni migliori con noi stessi e gli altri, abbiamo bisogno di lavorare sulla nostra intelligenza emotiva. In questo argomento, impareremo l'esempio dell'intelligenza emotiva.

L'esempio di intelligenza emotiva può essere definito come la capacità di una persona di comprendere e controllare le proprie emozioni e quelle che le circondano. Essere emotivi è una cosa diversa, ma capire le emozioni abbastanza bene da avere un sopravvento per controllarle, è ciò che definisce quanto sei emotivamente intelligente. Non è un talento innato, ma può essere sviluppato con l'educazione. Può aiutarci a capire perché alcune persone che potrebbero avere molto successo nella carriera affrontano problemi nelle relazioni personali, perché alcuni leader non sono in grado di guidare una squadra in modo efficiente, perché alcune persone potrebbero attraversare la depressione e non sapere come gestire le proprie emozioni e molti altri casi simili.

Elementi di intelligenza emotiva

L'intelligenza emotiva è un'abilità molto importante e comprende cinque elementi principali, come indicato di seguito:

1) Autocoscienza -

L'autocoscienza è essere consapevoli di se stessi. Se sei in grado di capire meglio te stesso, puoi riconoscere i tuoi punti di forza e di debolezza, e quindi puoi davvero lavorare su di essi per ottenere ciò che desideri. Inoltre, quando si è auto-consapevoli, si diventa più efficienti nel comprendere anche le altre emozioni e interagire con esse su quella base. Questo aiuta a costruire relazioni migliori con altre persone.

2) Autoregolazione -

La regolazione delle emozioni viene dopo che hai imparato a riconoscerle e comprenderle. Puoi controllare come li gestisci internamente e anche con gli altri mentre interagisci con loro. Puoi trovare modi migliori per dire come ti senti e assicurarti che non esca nulla nel modo sbagliato che possa ostacolare la tua crescita come individuo.

3) Motivazione -

Ottieni motivazione per fare meglio quando ti capisci meglio. Sarai in grado di affrontare le tue emozioni in modo sano e anche motivare coloro che ti circondano a superare le loro paure e preoccupazioni nel gestire le loro emozioni. Puoi dimostrare di essere un buon leader dando l'esempio su come svolgere con successo i tuoi compiti imparando a lavorare su te stesso e le tue emozioni.

4) Empatia -

L'empatia è capire altre emozioni su ciò che stanno vivendo. Implica mettersi nei loro panni e capire la loro prospettiva. In questo modo, crei un rapporto più forte con loro e puoi anche aiutarli a trovare il modo di gestire le loro emozioni. È facile avvisare dall'esterno fino a quando non si passa attraverso la stessa cosa. Quindi per essere un buon leader devi anche entrare in empatia con quelli che ti circondano, per comprendere in modo più efficiente i loro bisogni e aspettative e aiutarli a conquistarli.

5) Competenze sociali -

Come interagire con gli altri e costruire un rapporto con loro si basa sulle tue abilità sociali e migliorano con l'essere più emotivamente intelligenti e comprensivi. Puoi interagire bene con gli altri quando riesci a percepire come si sentono riguardo a un argomento e quindi affrontare qualsiasi argomento in base al loro processo di pensiero per connettersi meglio con loro. Le abilità sociali possono essere sviluppate fin dalla tenera età introducendole in un curriculum educativo per gli studenti, poiché queste abilità una volta sviluppate aiuteranno un individuo a crescere come un essere socialmente più sensibile e intelligente.

Processo di intelligenza emotiva

L'intelligenza emotiva non è qualcosa che ottieni in un giorno, ma un processo continuo che comporta il lavoro su questi aspetti seguenti:

  1. Riconosci le emozioni - Non solo essere emotivo, ma capire l'origine delle tue emozioni e riconoscerle ti aiuterebbe a gestirle in un modo migliore. Ciò implica anche mostrare un interesse genuino mentre si conversa con gli altri e mantenere ciò che dicono, in modo da connettersi meglio con loro.
  2. Differenzia e analizza le emozioni - Impara a differenziare e analizzare le emozioni riconoscendole e agendo di conseguenza. Non tutte le emozioni sono uguali e non tutti gli individui provano la stessa emozione necessariamente nello stesso modo. Quindi per capire meglio come si reagisce ad esso è necessario avere la capacità di vedere la differenza tra di loro.
  3. Accettare e apprezzare le emozioni - Crescere per diventare una persona più emotivamente intelligente richiede di accettare e apprezzare le proprie emozioni. Non lasciare che le loro emozioni ne prendano il controllo, ma essere in grado di controllarle. Questo succede quando hai una visione positiva delle diverse sfaccettature delle emozioni e impari ad apprezzarle perché le emozioni non sono buone o cattive, ma ricevono solo queste connotazioni dalla società.
  4. Rifletti sulle tue emozioni e sulla loro origine - Cerca di capire perché hai reagito in un certo modo in una determinata situazione, prova a riflettere sulle emozioni che hai provato ed è così che sarai in grado di rintracciare il motivo dietro di loro. Quando imparerai bene, sarai in una posizione migliore per gestire le tue emozioni e anche capire meglio te stesso. Quando ti capisci meglio, puoi assicurarti che anche gli altri ti vedano nella stessa luce.
  5. Gestisci le tue emozioni - Altri potrebbero consigliarti di gestire le tue emozioni in molti modi, ma puoi solo escogitare il modo migliore per gestirle. Questo perché solo tu puoi raggiungere l'origine delle tue emozioni e capire come le tue emozioni esplodono e scoprire il modo migliore per non impazzire in una situazione in cui le cose non vanno secondo te, invece usa i tuoi metodi per evitare questi scenari e impara a gestire perfettamente le tue emozioni.
  6. Gestisci le emozioni degli altri - Quando impari l'arte di gestire le tue emozioni, puoi anche gestire le emozioni degli altri o aiutarle a gestirle da sole. Puoi capire meglio come un individuo affronta le emozioni e usarle per costruire migliori connessioni con gli altri a livello emotivo. Questo ti aiuta nella tua vita professionale e personale.

Conclusione -

Quindi, possiamo vedere che essere emotivamente intelligenti aiuta un individuo a lungo termine e quindi dovremmo cercare di indurre questo processo di apprendimento nella vita di tutti il ​​più presto possibile. Questo può iniziare con il curriculum scolastico stesso, quindi fin dall'infanzia solo i bambini imparano l'arte di comprendere le emozioni e come gestirle, il che le aiuterà a crescere in un individuo più emotivamente intelligente.

Articoli consigliati

Questa è una guida all'esempio dell'intelligenza emotiva. Qui discutiamo gli elementi e il processo di intelligenza emotiva. Puoi anche consultare i nostri altri articoli suggeriti per saperne di più -

  1. Importanza dell'intelligenza emotiva
  2. Intelligenza emotiva nella leadership
  3. Principi di Project Management Agile
  4. Piano di gestione del progetto