Introduzione all'istruzione If in Matlab
In questo articolo, scopriremo se la dichiarazione in Matlab. Le istruzioni condizionali vengono utilizzate per verificare se una determinata condizione è vera o falsa ed eseguire le istruzioni di conseguenza. Sono utilizzati in molti linguaggi di programmazione per eseguire una riga o un blocco di codice. L'istruzione if è una delle istruzioni condizionali più semplici. Valutano un'espressione o una condizione ed eseguono il codice o le istruzioni se la condizione è vera. Se un'istruzione è generalmente seguita dall'istruzione else of else se istruzione nel programma.
Funzionamento dell'istruzione if in Matlab con esempi
L'istruzione if è un'istruzione condizionale che verifica se l'espressione è vera o falsa e di conseguenza esegue le istruzioni. Generalmente, è seguito dall'istruzione else. Se la condizione è vera, eseguirà il codice dopo l'istruzione if ma se la condizione è falsa, eseguirà la parte else. Se anche le istruzioni in Matlab sono usate in modo simile.
Sintassi:
if condition 1
Statement 1
else
Statement 2
end
Vediamo alcuni esempi:
Esempio 1
x=5;
If x=5
Y=7;
else
Y=0
end
Uscita: Y = 7
Qui abbiamo assegnato valore x come 5, quindi la prima istruzione controlla se il valore x è 5 o meno. Nell'esempio 1, il valore x è 5, il che dimostra che la condizione è vera e eseguirà l'istruzione dopo quella che è Y = 7 e visualizzerà il risultato della stampa.
Esempio n. 2
x=6;
if x=5
Y = 7
else
Y = 0
end
Uscita : Y = 0
Nell'esempio 2, abbiamo assegnato il valore di x come 6, la prima istruzione verifica se il valore di assegnazione è corretto o meno. Poiché la condizione restituisce false, eseguirà la parte else nel programma e fornirà l'output come Y = 0.
Possiamo anche usare l'istruzione elseif con l'istruzione if nel programma, ma l'uso di elseif è facoltativo e, a seconda del requisito, possiamo usarlo.
Sintassi:
if condition
Statement 1
elseif
Statement 2
else
Statement 3
end
Esempio n. 3
x = 5;
y = 3;
if (x z=0;
elseif (x>y)
z=1;
endx = 5;
y = 3;
if (x z=0;
elseif (x>y)
z=1;
end
Uscita : z = 1
Esempio n. 4
x=5;
y = 5;
if(x z=0;
elseif (x>y)
z=1;
else
z=2;
endx=5;
y = 5;
if(x z=0;
elseif (x>y)
z=1;
else
z=2;
end
Uscita : z = 2
Altrimenti if viene utilizzato il blocco tra l'istruzione if e l'istruzione else. Si prega di trovare i due esempi sopra che descrivono il funzionamento dell'istruzione elseif. Nell'esempio 3, i valori xey sono assegnati come 5 e 3. La prima istruzione controlla se la condizione è vera o no, qui l'espressione è per verificare se xy è vero, quindi eseguirà l'istruzione successiva e visualizzerà l'output come z = 1. Questo segna la fine del programma.
Nell'esempio 4, i valori xey sono assegnati come 5. La prima espressione è xy che è anche falsa. Poiché nessuna delle due espressioni precedenti è vera, eseguirà il blocco else e visualizzerà l'output come 2. Questo segna la fine dell'esecuzione.
Se l'istruzione è per scopi multipli come confrontare array o vettori di caratteri. Si prega di trovare gli esempi seguenti per una migliore comprensione:
Esempio n. 5
limitval = 0.9
x=rand (5, 1)
0.921
0.872
0.196
0.223
0.990
If any(x>limit)
Y = 7;
else
Y = 0;
end
Uscita : Y = 7
Nell'esempio sopra, al limite viene assegnato un valore come 0.9 e la funzione rand viene utilizzata per generare numeri casuali. Secondo gli argomenti di input nella funzione rand, genererà 5 numeri casuali tra 0 e 1. Se la condizione controlla se un valore è maggiore di 0, 9 o il valore assegnato al limite. Se ci sono valori maggiori, allora verrà indicato Y = 7 se lo stampiamo. In caso contrario, fornirà la dichiarazione come indicato nella parte else.
Qui l'output del codice sopra è Y = 7 se lo stampiamo da 0.921 e 0.990 sono maggiori di 0.9.
Esempio n. 6
a = 12;
minvalue = 3;
maxvalue = 7;
if (a =maxvalue)
disp (“Hello1”)
elseif (a > maxvalue)
disp(“Hello2”)
else
disp(“Hello3”)
end
Uscita : “Hello2”
Qui se l'istruzione viene utilizzata per verificare più condizioni. Nella prima riga del codice, poiché viene utilizzato l'operatore &&, verifica se entrambe le condizioni sono soddisfatte e quindi eseguirà solo l'istruzione consecutiva. Dopo il controllo, il risultato è falso, quindi controllerà la seconda condizione nella riga elseif e poiché è vero, visualizzerà l'output come "Hello2" ignorando la parte else.
Conclusione - Se dichiarazione in Matlab
Se l'istruzione viene utilizzata per confrontare anche le condizioni delle matrici e del vettore di caratteri. Operatori relazionali come, =, = e operatori logici come ||, && possono essere usati nell'espressione dell'istruzione if. Possiamo anche utilizzare istruzioni if annidate nei programmi a seconda delle esigenze aziendali.
Articoli consigliati
Questa è stata una guida a If Statement in Matlab. Qui discutiamo il funzionamento dell'istruzione if in Matlab con esempi. Puoi anche dare un'occhiata ai seguenti articoli per saperne di più -
- Dichiarazione IF-Else in Matlab
- Compilatore Matlab
- Se la dichiarazione Else in R
- Istruzione switch in C #