Introduzione al compilatore Matlab
Il compilatore Matlab invoca il sistema in tre modi: uno è applicazioni standalone, secondo è Excel componenti aggiuntivi e terzo è pacchetti Hadoop. Possiamo usare queste funzionalità con altri utenti (membri del gruppo, fornitori, clienti, collaboratori, organizzazione, ecc.) Che altrimenti non potrebbero aver bisogno di usare Matlab. Le applicazioni Matlab vengono fornite per guidarci attraverso il flusso di lavoro del packaging e creare un singolo programma di installazione in cui possiamo condividere. Dobbiamo solo selezionare le principali funzioni di Matlab nell'applicazione e facendo clic sui pacchetti creerà automaticamente un singolo file di installazione. Il nostro programma Matlab è crittografato in queste applicazioni, quindi i diritti di proprietà intellettuale rimangono protettivi.
Possiamo espandere la capacità del compilatore semplicemente aggiungendo un compilatore SDK per i componenti software e l'integrazione con altri linguaggi di programmazione come clang., CPP lang., java.net, ecc. Queste applicazioni utilizzano il runtime di Matlab, il set di librerie condivise consente l'esecuzione di applicazioni e componenti compilati. Le distribuzioni su larga scala di Matlab analytics con applicazioni aziendali sono supportate attraverso i server di produzione Matlab. Il comando viene utilizzato per invocare il compilatore Matlab è 'mcc'. Possiamo emettere il comando (mcc) dal prompt dei comandi o dalla riga di comando 'UNIX' o 'DOS'.
Sintassi:
Siamo in grado di gestire più operazioni del compilatore Matlab che segnalano al Centro clienti, la maggior parte di esse ha solo un nome di una sola lettera. Possiamo considerare le opzioni separatamente nella riga di comando.
- mcc -m –n divertente
Possiamo aggiungere più opzioni per singolo '-'. Così come possiamo definirlo separatamente. mcc
- mcc –mn divertente
Come abbiamo preso alcuni argomenti specifici che non possono essere combinati a meno che non definiamo nell'istruzione:
- mcc -m –n pieno divertimento. . . qui le opzioni dell'argomento sono separate.
- mcc –mn divertente. . . qui le opzioni dell'argomento sono combinate.
Se includiamo un programma C o un programma CPP sul comando mcc, i file vengono passati direttamente a "Mex" o mbuild.
Usi della macro
Come vediamo nel paragrafo precedente, il compilatore Matlab ha varie opzioni che ci danno accesso per svolgere l'attività. se vogliamo semplificare la nostra compilazione, possiamo usare le macro. Questo ci consente di completare un lavoro di compilazione di base.
Esempi:
1) -m: macro opzione m, crea autonomamente qualsiasi applicazione 'c'. E ha un'alternativa di tradurre da m a c o CPP utilizzando il wrapper di funzioni, l'output della lingua, lo stage, la guida, la libreria di file, ecc.
2) -p: macro opzione p, crea applicazioni CPP autonome e l'alternativa è libmmfile.mlib.
3) -x: opzione macro x, crea la funzione MEX e l'alternativa è 'libmatlbmx.mlib'.
4) -g: macro opzione g, è usata a scopo di debug. E l'alternativa è 'debugline: on = 0none'.
5) -s: macro opzione g, viene utilizzata per la simulazione e l'alternativa è 'libmaatlbmax.mlb', la tabella seguente mostra i comandi e i loro usi con le loro opzioni alternative.
Sintassi | Uso | Alternativa |
-m | Crea stand-alone per qualsiasi applicazione 'c' | wrapper di funzioni, output linguistico, stage, guida, libreria di file, ecc. |
-p | Crea applicazioni CPP autonome | libmmfile.mlib |
-X | Crea la funzione MEX | libmatlbmx.mlib |
-g | Utilizzato a scopo di debug | debugline: on = 0none |
-S | Utilizzato per la simulazione | libmaatlbmax.mlb |
Applicazioni del compilatore Matlab
Di seguito sono riportate le applicazioni del compilatore Matlab:
- Una delle applicazioni importanti di Matlab è che crea applicazioni autonome e le condivide con altri utenti senza diritti d'autore. le applicazioni autonome sono applicazioni complete che utilizzano la grafica e utilizzano l'esecuzione da riga di comando.
mcc | Funzione di compilazione |
Applicationcompiler | Crea funzione in un'app standalone |
Distribuire lo strumento | Funzione di compilazione per uso esterno |
IsDeployed | Determinare lo stato del codice (distribuito o Matlab) |
Ismcc | Prova il codice al momento della compilazione |
Ctfroot | Posizione del file |
- Utile anche durante la creazione di applicazioni Web, in questo utente può accedere a ciascuna app Web tramite URL univoco dal browser senza il supporto di altri software aggiuntivi.
Web Compiler | Pacchetto di distribuzione Web |
- Compilatore Matlab utilizzato per ospitare applicazioni Web e condividerle con altri utenti in un ambiente Intranet affidabile. Può accedere da un'unica home page.
- I pacchetti in Matlab e altri componenti aggiuntivi creano nuove formule, funzionano come eccellenza nell'accettare input dalle celle e restituire risultati sul lato output.
- Creazione di array di grandi dimensioni Le applicazioni Matlab vengono eseguite come funzionalità autonome per calcolare i cluster come parte dei processi Spark su Hadoop.
- Crea inoltre applicazioni Matlab per ridurre la mappa, queste applicazioni sono anche chiamate applicazioni autonome.
mcc | Compilazione di MFunction |
deploytool | Compilare le funzioni per la distribuzione |
Riduci mappa | Definizione per ridurre la mappa |
Compilatore Hadoop | Compilatore contro Hadoop |
Conclusione
Il compilatore Matlab progetta vari processi e sistemi con un ampio ambito. Crea inoltre applicazioni standalone, applicazioni Web e ospita le applicazioni per gli utenti e interagisce con l'utente utilizzando diversi pacchetti in modo efficiente.
Articolo raccomandato
Questa è una guida al compilatore Matlab. Qui discutiamo l'introduzione al compilatore Matlab e le sue applicazioni insieme agli usi dei macro. Puoi anche consultare i nostri articoli suggeriti per saperne di più -
- Introduzione alle funzioni MATLAB
- I 10 principali vantaggi di Matlab
- Panoramica della funzione media in Matlab
- Che cos'è la dichiarazione switch in Matlab?