Che cos'è ITIL? - Quadro strutturale di ITIL e delle sue funzioni alleate

Sommario:

Anonim

Introduzione a ITIL

ITIL, uno strumento implementato a livello globale, facilita, trasforma e sviluppa le imprese. L'obiettivo di ITIL è migliorare la produttività e raggiungere la prevedibilità nell'erogazione dei servizi. È una struttura sistematica sviluppata per la standardizzazione dei servizi IT in un'azienda.

ITIL abbreviato per la " Biblioteca dell'infrastruttura informatica " può essere definito come una raccolta di procedure dettagliate per la gestione dei servizi IT, con l'obiettivo di allinearlo con gli obiettivi aziendali.

Evoluzione -

ITIL è nato per la prima volta nel 1980 ed è stato sviluppato dalla Central Computer and Telecommunications Agency (CCTA) della Gran Bretagna. Ci sono state diverse edizioni riviste di ITIL. La versione recente (V4) contiene cinque libri; ciascuno di questi libri delinea le varie fasi e processi del ciclo di crescita dei servizi IT.

Emergenza -

a) Versione 1 (1989): l'iniziativa della CCIA di standardizzare i servizi IT.

b) Versione 2 (2001): versione migliorata sull'assistenza e la consegna del servizio IT.

c) Versione 3 (2007): Introduzione dell '"opzione di feedback" per il miglioramento continuo del ciclo di crescita del servizio ITIL. Consiste in linee guida didattiche su strategia, progettazione e operazioni.

d) Versione 4 (2019): aggiornamento delle linee guida pratiche, stabilendo legami tra ITIL e DevOps. Sottolinea l'essenza della leadership IT e il suo valore ai giorni nostri.

Attualmente, AXELOS detiene la proprietà di ITIL, un'alleanza congiunta tra British Cabinet e Capita Plc.

Ciclo di crescita del servizio ITIL -

Il framework strutturale ITIL comprende 5 processi e funzioni affini per ogni fase.

Servizio IT
StrategiaDesignTransizioneoperazioniMiglioramento continuo
Funzioni alleate
Gestione finanziaria (FM)Service Level Management (SLM)Change Management (ChM)Gestione degli incidenti (IM)Miglioramento dei processi di servizio continuo (CSPI)
Service Portfolio Management (SFM)Gestione della disponibilità (AM)Gestione delle risorse e della configurazione (ACM)Gestione dei problemi (PM)
Gestione della domanda (DM)Gestione della capacità (CM)Release & Deployment Management (RDM)Gestione degli accessi (AM)
Strategia Operazioni (SO)Gestione della continuità (CoM)Pianificazione e supporto della transizione (TPS)Gestione degli eventi (EM)
Gestione della sicurezza delle informazioni (ISM)Service Validation & Testing (SVT)Richiesta di evasione (RF)
Gestione catalogo servizi (SCM)Gestione della conoscenza (KM)Gestione tecnica (TM)
Gestione dei fornitori (SM)Gestione delle applicazioni (AM)
Gestione delle operazioni IT (IOM)

1) Strategia -

Comprende linee guida concettuali strategiche sull'ambito dei servizi, allineandolo agli obiettivi aziendali. Sottolinea l'importanza dell'interconnessione tra le parti interessate interne ed esterne nel fornire servizi di alto valore.

  • "FM" include la gestione dei costi e dei vantaggi associati durante la fornitura di servizi. Il monitoraggio delle spese, la gestione dei budget e i costi relativi all'erogazione del servizio sono 3 funzioni di base di FM.
  • "SFM" prevede 4 processi consecutivi di definizione, analisi, approvazione e leasing dei servizi.
  • Il termine "DM" comprende la previsione, la comprensione e l'accertamento se l'organizzazione disponga o meno di risorse adeguate per soddisfare le esigenze dei clienti.
  • "SO" si basa sulla gestione efficiente dei reclami dei clienti, sui requisiti e sulla risoluzione dei malfunzionamenti del servizio per fornire valore.

2) Design -

Si tratta di sviluppare un piano di servizio e delineare le funzioni alleate per introdurre il servizio nell'ambiente di produzione.

  • "SLM" gestisce l'accordo contrattuale tra il consumatore e l'offerente al servizio creando accordi sul livello di servizio (SLA) e sviluppando servizi secondo gli standard di qualità concordati.
  • "AM" garantisce che tutte le strutture, gli strumenti, le risorse e i processi infrastrutturali siano sufficienti, come concordato dal fornitore di affari secondo lo SLA.
  • "CM" riguarda la gestione delle risorse IT per fornire obiettivi di servizio monitorando i costi e i tempi in modo efficace.
  • "CoM" è in grado di offrire continuamente servizi secondo gli standard minimi concordati, sviluppando piani per gestire efficacemente i rischi.
  • "ISM" protegge i dati organizzativi aderendo alla riservatezza delle informazioni.
  • "SCM" è un archivio di servizi che contiene l'elenco e i dettagli dei vari servizi disponibili per i consumatori.
  • "SM" riguarda la gestione dei fornitori che aggirano le offerte, valutano, rinnovano e chiudono i contratti in base ai requisiti aziendali.

3) Transizione -

In questa fase del ciclo di crescita del servizio, il progetto viene sviluppato, valutato e quindi passa alla fase di produzione per essere preparato per il rilascio.

  • 'ChM' gestisce i cambiamenti in tutte le fasi del ciclo di crescita del servizio, limitando le interruzioni dei servizi.
  • "ACM" mantiene i dettagli dei record sulla configurazione e sulle interconnessioni tra di loro.
  • "RDM" pianifica, monitora e imposta le versioni per l'ambiente di test e produzione.
  • "TPS" pianifica e coordina il consumo di risorse entro i tempi, i costi e gli standard di qualità stimati.
  • "SVT" garantisce che le versioni e i servizi conseguenti soddisfino le esigenze dei clienti e verifica, se le operazioni IT, possono aiutare questi servizi.
  • "KM" riguarda l'accumulazione, l'esame, la condivisione e la memorizzazione di informazioni utili all'interno di un'organizzazione.

4) Operazioni -

Le operazioni mirano a garantire l'erogazione efficace dei servizi IT aderendo ai reclami dei consumatori, correggendo gli errori di servizio e funzionando senza problemi con le operazioni funzionali di routine.

  • L '"IM" riguarda la gestione efficace degli incidenti registrando, classificando, investigando attraverso un'adeguata diagnosi e trovando risoluzioni, per portare la normalità del funzionamento al più presto.
  • "PM" ha lo scopo di impedire che si verifichino interruzioni accidentali e di minimizzare i conseguenti effetti delle stesse che non è stato possibile prevenire.
  • "AM" rispetta le politiche di gestione della sicurezza delle informazioni (ISM) consentendo l'accesso agli utenti autorizzati e limitando l'accesso a quelli non autorizzati.
  • "EM" riguarda il rilevamento, il monitoraggio, la definizione delle priorità, la valutazione e la gestione degli eventi per elaborare risoluzioni adeguate in modo da mantenere il normale funzionamento.
  • "RF" fornisce richieste in merito a qualsiasi informazione o piccola modifica del servizio da effettuare.
  • "TM" mira a fornire assistenza tecnica di esperti per garantire l'erogazione efficiente dei servizi IT.
  • L'obiettivo di " AM " è gestire le applicazioni durante il loro ciclo di crescita e apportare miglioramenti continui ai suoi elementi.
  • 'IOM' controlla e gestisce l'infrastruttura e i servizi IT per l'esecuzione ordinaria di funzioni operative ed elementi infrastrutturali.

5) Miglioramento continuo -

  • CSPI è un processo continuo di miglioramento per massimizzare l'efficacia dei metodi e dei servizi IT. CSPI utilizza metodi di gestione della qualità basati sui successi e sui malfunzionamenti passati del servizio. La revisione dei servizi e l'esame dei processi consentono di incanalare gli sforzi in direzioni mirate e apportare le modifiche necessarie alle offerte di servizi. Questi cambiamenti sono specifici dell'azienda e varierebbero secondo la cultura, i punti di forza e le lacune dell'azienda. È essenziale identificare le lacune che hanno un impatto negativo su un'organizzazione, modificare tali processi e stabilire le priorità per ottenere risultati mirati.

Pertanto, il ciclo di crescita ITIL richiede un'efficace esecuzione delle fasi sopra menzionate per raggiungere i risultati aziendali richiesti!

Articoli consigliati

Questa è stata una guida a What is ITIL. Qui discutiamo che il framework strutturale ITIL comprende 5 processi e funzioni affini. Puoi anche consultare i nostri altri articoli suggeriti per saperne di più -

  1. Domande di intervista ITIL
  2. Vantaggio Studio di esame della Fondazione di certificazione ITIL (Guida)
  3. Strumenti e tecniche di gestione del progetto
  4. Scrum Ruoli
  5. Ciclo di vita del servizio ITIL (fasi)
  6. Processo di ITIL Service Design
  7. Perché utilizzare il servizio di assistenza ITIL?