7 eccellenti competenze da conoscere su un analista aziendale

Sommario:

Anonim

Analista aziendale - Vuoi diventare un analista aziendale? Ecco cosa dovresti sapere. Tutte le aziende e i marchi lavorano sulla stessa agenda e principio. Vogliono solo connettersi con i clienti in modo innovativo e coinvolgente in ogni fase. Nel mondo digitale odierno, questo impegno di marchi e aziende assume una dimensione del tutto nuova. A causa delle mutevoli esigenze e aspettative dei clienti, anche la fedeltà dei clienti continua a cambiare e tenere il passo con questo potrebbe non essere così semplice per aziende e marchi. Prima dell'era digitale, la fedeltà al marchio era un affare abbastanza semplice, ma dopo aver dominato il sito Web, i marchi devono cambiare il modo in cui funzionano e cambiano. Inoltre, l'emergere dei social media ha aggiunto la pressione aggiuntiva sulle aziende per dominare il mondo digitale. Poiché i social media sono uno strumento potente, i marchi e le aziende devono fare molta attenzione al modo in cui interagiscono con i propri clienti, poiché ciò può avere conseguenze di vasta portata sul potenziale di crescita del loro marchio.

Perché i marchi devono evolversi in uno scenario digitale?

Lo spazio digitale è in continua evoluzione e adattamento a nuovi paradigmi. Pertanto, i vecchi processi e idee che erano soliti lavorare per il coinvolgimento dei clienti non possono più funzionare. Marchi e aziende devono guardare a nuovi metodi e campagne per interagire con il loro pubblico di riferimento, il che significa che le aziende non hanno altra scelta che adattarsi al mutevole scenario in modo flessibile e adattivo. Inoltre, devono adattarsi a tutti i media digitali attraverso vari canali e connettersi con il pubblico di destinazione attraverso campagne che coinvolgono, potenziano e connettono in ogni fase. Un altro aspetto che i marchi devono considerare è il servizio clienti, in particolare le vendite post. Fornendo vendite adeguate, i marchi devono garantire che il servizio clienti si colleghi a tutti i clienti e fornire loro le risposte relative a tutte le loro domande, in modo che il cliente sia soddisfatto non solo dei prodotti ma anche del servizio post-vendita. I programmi premio sono un altro modo per quali aziende possono connettersi con i loro clienti. Offrendo vendite e offerte speciali, le aziende possono migliorare sostanzialmente sia la loro credibilità che la loro reputazione.

In breve, se le aziende vogliono far progredire la loro storia di crescita degli analisti aziendali, devono creare una forte presenza digitale e allo stesso tempo potenziare e coinvolgere il pubblico attraverso campagne creative e innovative. I marchi e le aziende devono capire che l'impegno sociale è molto più di un semplice like o follow sui canali dei social media ed è solo attraverso una serie di impegni che i marchi possono raggiungere i loro obiettivi finali di mantenere i clienti sempre coinvolti. Come ha sottolineato Jeff Bezos, CEO di Amazon, dicendo "Il tuo marchio è costituito principalmente, non da ciò che la tua azienda dice su se stesso, ma da ciò che fa l'azienda". La fedeltà al marchio è il modo migliore per ottenere risultati ed è per questo che i consumatori hanno bisogno di investire in qualcuno che possa aiutarli ad andare fino in fondo. È qui che un analista aziendale può aiutare un marchio a raggiungere gli obiettivi di cui sopra in modo sistematico e tempestivo.

Fonte immagine: pixabay.com

Perché abbiamo bisogno di un analista aziendale?

Come accennato in precedenza, i marchi devono adattarsi al mutevole scenario digitale e non c'è nessuno migliore di un analista aziendale che possa aiutarli a raggiungerlo in modo efficace. Un analista aziendale è quindi un individuo che analizza un'azienda o un'organizzazione e li aiuta a integrare i propri obiettivi con la tecnologia. Secondo l'Istituto internazionale di analisi aziendale, il ruolo di analista aziendale è definito come un collegamento tra le parti interessate al fine di comprendere la struttura, le politiche e le operazioni di un'organizzazione. Raccomandando soluzioni, l'analista aziendale consente alle aziende di raggiungere i propri obiettivi.

Ciò significa che un analista aziendale funge da ponte tra i problemi di business di un'azienda e le soluzioni tecnologiche di detta società. Mentre i problemi di business di un'azienda possono variare da qualsiasi modello, processo o metodo e possono aiutare un marchio a raggiungere i suoi obiettivi in ​​modo efficace. Gli analisti aziendali sono esperti nel campo dell'analisi aziendale che ha il compito di comprendere le mutevoli esigenze aziendali, valutare l'impatto di questi cambiamenti, acquisire, analizzare e documentare i requisiti e supportare la comunicazione e la consegna dei requisiti con clienti e parti interessate. Un buon modo per comprendere l'importanza dell'analista aziendale è l'esempio seguente.

Supponiamo che una persona voglia costruire una casa, quindi la prima cosa da fare è chiamare un architetto. L'architetto siederà quindi con la persona e farà loro domande di base come vincoli di budget, stile della casa, dimensioni delle stanze, tipi di stanze, requisiti di parcheggio e garage, tra gli altri. Dopo questa consultazione, l'architetto elaborerà un piano che sarà finalizzato in ogni fase, prima che i costruttori vengano finalmente chiamati per iniziare il processo di costruzione dell'analista aziendale. Una volta iniziato il processo di costruzione, l'architetto supervisionerà i lavori in ogni fase e assicurerà che la casa sia costruita secondo il piano in ogni fase. A volte potrebbero sorgere problemi durante il processo di costruzione che potrebbero richiedere alcune modifiche al piano originale e con l'approvazione dell'individuo, queste modifiche potrebbero dover essere incorporate nel piano finale.

Allo stesso modo, anche il ruolo professionale di un analista aziendale è lo stesso. Solo che invece di costruire una casa, un analista aziendale costruisce e aggiorna un sistema informatico. Un analista aziendale è una persona che si assume la responsabilità di comprendere le esigenze degli utenti aziendali del sistema informatico e cerca di soddisfare le loro esigenze con successo. Invece di produrre nuovi piani, l'analista aziendale cercherà di allineare il sistema esistente per affrontare le nuove sfide. Mentre il sistema viene aggiornato, l'analista aziendale cercherà sempre di gestire tutte le domande e le domande degli analisti aziendali coinvolte nel processo e di rendere il sistema esistente in grado di gestire le nuove sfide e problematiche affrontate dall'organizzazione.

Competenze richieste per diventare un analista aziendale

Un analista aziendale è spesso un ponte tra il team IT e gli stakeholder aziendali. Hanno un grande valore al giorno d'oggi e ai tempi, in particolare con sfide complesse che le aziende devono affrontare, soprattutto su base regolare. Tuttavia, il ruolo di un analista aziendale potrebbe differire in diverse organizzazioni. Mentre in alcuni luoghi possono avere un ruolo tecnico con scarse conoscenze di business, in altri luoghi saranno tenuti ad avere buone conoscenze di business con una conoscenza quasi scarsa o assente dei sistemi IT e dell'architettura. Alcune delle competenze chiave richieste in qualsiasi analista aziendale sono le seguenti:

  1. Un buon analista aziendale deve essere comunicativo:

L'analista aziendale deve essere un comunicatore molto forte, soprattutto in senso verbale. Ciò significa che devono essere in grado di lavorare in gruppo e analizzare le loro esigenze in un modo che possa aiutarli a risolvere conflitti e problemi, sia all'interno che all'esterno dell'azienda. Mentre la comunicazione è estremamente importante faccia a faccia, l'analista aziendale deve essere in grado di comunicare in un ambiente virtuale come conferenze telefoniche o riunioni Web in modo efficace.

  1. Un buon analista aziendale deve avere una serie di capacità di problem solving:

Quasi tutte le aziende avranno a un certo punto o l'altra dovrà affrontare un sacco di sfide e problemi. Al più alto livello, l'analista aziendale consente alle aziende di avere una comprensione più chiara delle sfide affrontate dall'organizzazione e del modo in cui possono risolverlo in modo semplice e facile. L'analista aziendale deve essere in grado di negoziare tra più parti interessate aziendali o tecniche in modo da poter risolvere i conflitti da tutte le parti e implementare la soluzione in ogni fase.

  1. Un buon analista aziendale deve essere in grado di pensare in piedi, ogni volta:

L'analista aziendale ha un compito molto importante di valutare molte opzioni prima dell'implementazione finale di un piano o sistema. Mentre il problema di un particolare problema, può sembrare ovvio, un buon analista aziendale non solo ascolterebbe tutte le parti interessate ma implementerebbe quella soluzione che aiuterà l'azienda a raggiungere i suoi obiettivi in ​​modo strategico. Questo è il motivo per cui il pensiero critico è estremamente importante per tutti gli analisti aziendali in quanto può aiutarli a portare l'azienda sulla strada del profitto e del progresso, senza sprecare risorse in alcun modo.

Fonte immagine: pixabay.com

  1. Un buon analista aziendale avrà forti capacità di documentazione:

Un buon analista aziendale imparerà a documentare ogni progetto e apprendimento. È importante che un nuovo analista aziendale annoti tutto ciò che apprendono dai loro progetti, poiché li aiuterà a prendere decisioni migliori in futuro. Anche se problemi simili sorgono in una fase successiva, possono implementare la stessa soluzione, risparmiando così molto tempo e problemi indesiderati.

  1. Un buon analista aziendale avrà una forte comprensione visiva:

Un analista aziendale deve essere in grado di visualizzare le soluzioni a un particolare problema nella loro mente. Questo perché in ogni situazione, un analista aziendale dovrà creare molti modelli specifici in grado di affrontare tale sfida. Ecco perché è importante che gli analisti aziendali possano visualizzare chiaramente la soluzione a un problema specifico, prima della sua implementazione, in modo che il tasso di successo di quel particolare progetto aumenti automaticamente.

  1. Un buon analista aziendale ha una buona conoscenza delle competenze aziendali:

Avere una conoscenza di base e buona degli strumenti di base dell'ufficio come Word, Excel e PowerPoint è estremamente importante e deve essere sufficiente per aiutarti a sopravvivere nel settore. Altre competenze tecniche che possono aiutare gli analisti aziendali a proseguire nei loro campi di carriera includono una conoscenza di strumenti di modellazione come Visio o Enterprise Architect, strumenti di gestione dei requisiti come DOORS o Calibre, nonché strumenti di progetto e gestione. La parte buona è che la maggior parte delle competenze sono qualcosa che anche gli analisti aziendali possono imparare sul posto di lavoro.

  1. Un buon analista aziendale deve essere in grado di costruire buone relazioni sia all'interno che all'esterno del proprio team:

Molti analisti aziendali dovranno lavorare con le parti interessate su molte piattaforme. Questo è il motivo per cui è importante che gli analisti aziendali abbiano una comunicazione aperta e chiara con le parti interessate sia dal punto di vista commerciale che tecnico. Mentre una squadra può avere delle divergenze al suo interno, è importante che un analista aziendale ascolti ogni aspetto della conversazione prima di prendere qualsiasi decisione importante. Ciò significherebbe che l'analista aziendale deve essere pronto ad assumersi le responsabilità in ogni fase e costruire fiducia tra i membri del team in modo che la società possa raggiungere obiettivi con difficoltà e ostacoli minimi.

Diventare analisti aziendali non è quindi un compito semplice in quanto richiede una vasta gamma di competenze. Tuttavia, è importante ricordare che i requisiti di istruzione e formazione per gli analisti aziendali variano a seconda del datore di lavoro e del tipo di settore. Mentre la maggior parte dei datori di lavoro richiede un certo livello di esperienza, è richiesta una laurea minima in tutte le aziende e organizzazioni. Detto questo, molti professionisti degli analisti aziendali hanno persino un master per rafforzare le loro qualifiche ed esperienza. Questa è una buona idea in quanto consente agli individui di acquisire una comprensione più approfondita del particolare settore di cui vorrebbero far parte; rendendoli più abili a lavorare in quel settore.

Poiché non molte scuole e università non offrono programmi di laurea in analisi commerciale, molti professionisti ottengono una laurea in un campo correlato come l'informatica o l'amministrazione aziendale e, successivamente, perseguono la formazione di analisti aziendali specializzati anche attraverso programmi di istruzione esecutiva. Tutto sommato, l'obiettivo principale di qualsiasi programma educativo nel campo dell'analisi aziendale deve essere il seguente:

  1. Impara e implementa strategie specializzate che possono essere utilizzate per raccogliere, rivedere e analizzare i dati
  2. Impara a stabilire le priorità dei requisiti degli analisti aziendali e a creare prototipi e prototipi concettuali
  3. Aiuta le persone a padroneggiare la modellizzazione dei processi aziendali strategici, la tracciabilità e le tecniche di gestione della qualità
  4. Impara l'applicazione delle migliori pratiche che portano alla risoluzione dei problemi e a una migliore comunicazione

Gli analisti aziendali sono persone che oggi detengono le basi per il successo di aziende e organizzazioni. Questo perché quando l'analisi aziendale viene implementata in modo adeguato, possono fornire spunti preziosi sulla crescita dell'azienda e aiutarli a superare attivamente tutte le sfide che potrebbero incontrare in qualsiasi fase. Non solo nell'aiutare le aziende a comprendere i propri clienti, l'analisi del business aiuterà un'azienda a prendere decisioni finanziarie migliori che ridurranno lo spreco di risorse, sia umane che di capitale. In breve, un'efficace analisi finanziaria può aiutare un'azienda a identificare i propri rifiuti e ottimizzare le proprie operazioni in modo da poter sviluppare i propri profitti in modo strategico. Diventare analisti aziendali è una buona scelta in quanto aiuterà le persone a non solo affinare le proprie competenze in modo efficace, ma anche applicarle a progetti che possono aiutare a sostenere e far crescere un'azienda in modo efficace.

Articoli Correlati :-

  1. Importanza da sapere -Plastica
  2. Domande di intervista per gli analisti del credito più popolari
  3. Importante da sapere: come ottenere la maggior parte delle analisi dei clienti
  4. 4 Importante sul marketing in crowdsourcing